Mese: Maggio 2021

Automazione industriale: o sei dentro o sei fuori, qui ti spieghiamo il perché

Automazione industriale: o sei dentro o sei fuori, qui ti spieghiamo il perché

Automatizzare i processi industriali sta diventando un presupposto necessario in molti settori per poter garantire la competitività della propria azienda.

Sei operativo nel settore dell’industria e vuoi capire meglio l’importanza dell’automazione dei processi produttivi?

In questo articolo evidenziamo il ruolo dei robot nell’industria e in particolare l’importanza dell’automazione della sbavatura e della finitura metalli all’interno della fonderia.

Continua a leggere se sei interessato a capire per quale motivo dovresti introdurre delle macchine sbavatura per fonderia all’interno della tua azienda.

L'assenza di una robot automazione industriale genera rischi

I sistemi di automazione industriale e il loro ruolo.

Nel mondo dell’industria si sta rendendo sempre più indispensabile il ricorso all’automazione di svariati processi lavorativi. In realtà l’utilizzo dei robot è una pratica in uso da diversi decenni ma ora più che mai è necessario in diversi ambiti lavorativi affidarsi a questo tipo di strumenti.

Tutti i sistemi di automazione vengono concepiti per soddisfare delle necessità che non hanno a che fare solo con la produttività ma anche con il mantenimento di standard di sicurezza sempre più dettagliati. Ma cos’è l’automazione industriale?

L’automazione industriale nasce principalmente per liberare l’uomo dai compiti più gravosi e usuranti, e in contesti particolarmente competitivi e pericolosi come quello della fonderia il ricorso alla sbavatura robotizzata permette di salvaguardare la salute e l’incolumità degli operatori.

Rendere le procedure lavorative come questa totalmente automatiche consente alle aziende di limitare i rischi di incidenti e di non esporre gli operatori a problemi derivanti dalla postura e da gesti continuativi che alla lunga possono gravare pesantemente sulla loro salute e quindi sull’operatività.

Tutte le tecniche nuove fanno sì che i processi produttivi siano più veloci e che la qualità e la precisione di essi aumenti in maniera significativa, senza tuttavia togliere all’uomo un ruolo importante.

Infatti nel caso della robot sbavatura come di altre automazioni industriali gli operatori vengono declinati da mansioni ripetitive e logoranti ma vengono valorizzati in altri compiti, uno su tutti il controllo dei processi.

Leggi anche: Robot collaborativi: ecco cosa devi sapere se intendi migliorare il tuo processo produttivo

Robot & automazione industriale nei processi di sbavatura.

La robotica industriale per fonderia è utile non solo nei procedimenti di fusione, ma ricopre un ruolo sempre più cruciale in tutti quei processi di finitura dei metalli che portano alla creazione dei prodotti finiti.

Un tipo di automazione industriale come quello destinato alla sbavatura attribuisce diversi benefici alle aziende che già ne fanno uso in quanto permette di uniformare impeccabilmente la produzione.

I robot, a differenza dell’uomo, non sono soggetti a stanchezza o distrazione e pertanto rispettano in maniera automatica determinati parametri, garantendo una produzione di elementi sempre uguali tra loro.

I sistemi di automazione industriale generano crescita

Inoltre la robot automazione industriale consente di regolamentare anche i tempi di produzione in quanto gli impianti robotizzati sono guidati da software elaborati che consentono di espletare un determinato compito a ritmi costanti e precisi.

Sulla base dei tempi ciclo impostati il controllo sulla produttività è sempre garantito e ciò permette di programmare il lavoro con la massima consapevolezza.

Senza l’ausilio della robotica, nelle fonderie la sbavatura viene affidata o agli operatori o a ditte esterne. In entrambi i casi ciò comporta un dispendio extra per l’azienda, non solo in termini economici ma anche temporali, senza contare i pericoli correlati alla salute dei lavoratori.

Un’isola robotizzata per la sbavatura esegue questa fase produttiva senza esporre gli operatori a gesti che ne compromettano il benessere fisico e, nel caso di commesse affidate a terzi, permette di rendere l’intera filiera indipendente, rapida ed efficiente assicurando il rispetto dei tempi di consegna e un notevole abbattimento dei costi.

Con l’aumento della produttività e della competitività che ne deriva, il fatturato cresce esponenzialmente e il ritorno dell’investimento può essere assicurato in tempi molto brevi.

A chi affidarsi nel settore dell’automazione industriale? Naturalmente a Trebi.

Oggigiorno privarsi dell’automazione industriale in certi contesti altamente competitivi significa non solo precludersi qualsiasi possibilità di crescita, ma condannarsi ad una inesorabile agonia. Dopotutto non si può pensare di vincere una gara di Formula 1 con una 500.

Ti starai chiedendo sicuramente a quale tra le tante aziende di robotica mondiali dovresti rivolgerti per poter fare il salto di qualità. Poiché sei sul nostro blog ci teniamo a ritagliarci un piccolo spazio pubblicità e ad evidenziarti i nostri punti di forza nella realizzazione dei robot industriali.

Trebi è un’azienda operativa in questo settore da più di trent’anni e vanta una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di isole robotizzate dedicate al taglio e alla finitura dei getti. Il nostro organigramma è semplice e lineare e questo fa si che tutte le fasi della nostra attività coinvolgano l’intero team, che lavora in piena sinergia.

Leggi anche: Tempo ciclo in fonderia: perché non puoi essere competitivo senza conoscerlo (esattamente)

L’intero procedimento di produzione avviene all’interno del nostro stabilimento, in cui ingegneria meccanica ed elettronica si fondono per raggiungere gli obbiettivi dei nostri clienti, le cui necessità ed esigenze particolari vengono soddisfatte grazie alla possibilità di implementare le funzioni dei nostri macchinari base.

Oltre alle nostre abilità mettiamo a disposizione dei nostri clienti una collaborazione a 360 gradi sia in fase di avviamento delle isole robotizzate sia garantendo un’assistenza da remoto nel giro di 24 ore per qualsiasi esigenza.

In conclusione.

Trebi può esserti di grande aiuto nello sviluppo della tua azienda con un’esperienza e una passione per questo lavoro che ha già contribuito a dar vita a nuove prospettive di business a diversi clienti.

Contattaci per una consulenza!

Continua a Leggere ➜

Robot collaborativi: ecco cosa devi sapere se intendi migliorare il tuo processo produttivo

Robot collaborativi: ecco cosa devi sapere se intendi migliorare il tuo processo produttivo

Il punto sui cobot e sulle caratteristiche principali che dovresti conoscere per capire se sono la soluzione migliore per te.

La robotica collaborativa ha avuto un impatto forte in molti settori e magari stai pensando di informarti circa la possibilità di sfruttarla per la robot sbavatura.

La sbavatura robotizzata infatti è una procedura sempre più utilizzata nelle fonderie, ma è possibile e soprattutto conveniente affidarsi ai robot collaborativi in questo contesto?

Ecco la risposta ai tuoi dubbi.

La robotica collaborativa può avere diverse applicazioni

Che cosa sono i robot collaborativi.

I robot collaborativi, detti anche cobot, sono dei dispositivi automatizzati concepiti per agire in stretta collaborazione con il lavoro umano.

Essi si caratterizzano per una flessibilità e maneggevolezza rilevante, dovuta proprio al fatto che lavorano in simbiosi con l’uomo e sono generalmente di dimensioni ridotte rispetto ai dispositivi tipici ad esempio della robotica industriale per fonderia.

Sostanzialmente si tratta di robot compatti e con alti standard di sicurezza, che non prevedono alcun isolamento tramite barriere e generalmente occupano spazi ridotti.

La loro semplicità di utilizzo in diverse applicazioni, la loro rapida integrazione nelle fasi produttive e la relativa velocità del ROI (ritorno dell’investimento) ne hanno determinato un grande successo.

Tuttavia se tu cerchi l’ausilio della robotica per procedere all’automazione sbavatura e finitura metalli questo tipo di robot non è esattamente la scelta più appropriata e dopo capiremo il perché.

I robot collaborativi annoverano infatti dei pregi che si adattano perfettamente a determinati contesti lavorativi, come ad esempio la saldatura o l’avvitatura, in cui gli operatori necessitano di strumenti sicuri e flessibili ma non eccessivamente rigidi.

L’utilizzo dei cobot risulta molto efficace e produttivo nei lavori di precisione poiché essi agevolano l’azione umana e inoltre possono essere facilmente spostati da una postazione ad un’altra all’interno dello spazio di un’azienda.

L’inserimento di questi dispositivi all’interno di una filiera produttiva è piuttosto rapido e semplice in quanto non si va di fatto a modificare i processi ma a renderli più snelli e sicuri.

Leggi anche: Tempo ciclo in fonderia: perché non puoi essere competitivo senza conoscerlo (esattamente)

Robotica collaborativa: ecco cosa dovresti considerare se hai una fonderia.

Se stai cercando informazioni sui cobot perché stai pensando di inserire macchine sbavatura per fonderia nuove all’interno della tua azienda, sappi che per questo genere di operazioni dovresti preferire altre soluzioni.

Un processo come la sbavatura infatti comprende una serie di operazioni in cui è richiesta una certa rigidità e forza, caratteristiche non proprie dei robot collaborativi.

Robot sbavatura industriale eseguita in isola robotizzata

Nei processi di finitura degli oggetti metallici sono incluse diverse azioni, alcune richiedenti precisione e forza e altre che invece non necessitano di una simile cura dei dettagli.

Naturalmente nel momento in cui deciderai di inserire degli impianti robotizzati nella tua linea produttiva cercherai di trarre il massimo vantaggio da questa mossa, perciò sarebbe limitante fare un investimento che migliora solo il 10% del processo.

Anche qualora tu dovessi eseguire operazioni di taglio e sbavatura microfusioni in acciaio con robot, che richiedono un’estrema precisione, questo genere di dispositivi non sarebbero la scelta più funzionale in quanto necessitano sempre dell’azione umana e pertanto non andresti ad applicare grandi modifiche ai costi e al tempo ciclo.

Per la sbavatura in serie delle componenti metalliche più grandi e pesanti, i robot collaborativi non sarebbero sufficientemente prestanti a livello di forza applicata e inoltre non ti permetterebbero di automatizzare completamente il processo e destinare le risorse umane ad altre mansioni propedeutiche allo sviluppo in azienda.

Insomma se il tuo obbiettivo per la fonderia è snellire e velocizzare tutta la fase di finitura per poter essere più competitivo sia nella produzione di pezzi di piccole dimensioni sia di grandi dimensioni (e quindi di peso maggiore), i cobot non possono proprio permetterti di raggiungerlo, semplicemente perché son stati concepiti per altri scopi.

Quali sono i robot ideali per la sbavatura?

I robot industriali antropomorfi sono indubbiamente la strada maestra per consentire ad una fonderia di accrescere la propria produttività sia a livello quantitativo che qualitativo, strizzando naturalmente l’occhio alla sicurezza negli ambienti di lavoro e alla gestione dei costi.

Questi impianti nascono infatti non per aiutare l’uomo ma per sostituirlo nei compiti più usuranti e pericolosi e per uniformare e velocizzare i risultati, e nel caso della sbavatura occorre una rigidità, una rapidità di movimenti ed una forza che i robot collaborativi non hanno.

Un’isola robotizzata può essere inserita sia in linea che fuori linea, garantendo una standardizzazione del prodotto finale e una riduzione significativa del tempo ciclo e del margine di errore.

Questo determina indubbiamente diversi vantaggi per la tua fonderia in quanto avrai la possibilità di acquisire nuovi clienti, di garantire un numero maggiore di pezzi e soprattutto di fornire alti standard qualitativi.

Leggi anche: Progettazione isole robotizzate per la sbavatura dei metalli: 5 ragioni per scegliere TREBI

Anche i lavori precedentemente fuori dal tuo raggio d’azione, come la produzione in serie di componenti molto piccole e con una quantità di micro finiture necessarie, potranno essere presi in carico dalla tua fonderia in virtù del fatto che solo i robot industriali possono eseguire questo genere di lavorazioni in maniera precisa e veloce.

Un passaggio come quello della sbavatura necessita assolutamente di un’automatizzazione totale se si ha l’obbiettivo di far crescere e sviluppare un’azienda operante in quest’ambito, anche perché affidando questa ai robot si ha la possibilità di abbattere il rischio di incidenti e problemi di salute al personale e di riconvertirlo verso altri compiti altrettanto orientati ad un miglioramento generale della produttività.

In conclusione.

Se cerchi una soluzione per automatizzare la sbavatura nella tua fonderia, Trebi è l’azienda che stavi cercando.

Da oltre un trentennio siamo impegnati nella progettazione e realizzazione di isole robotizzate per la sbavatura industriale e disponiamo di diversi modelli funzionali a vari utilizzi.

Contattaci per info e consulenza!

Continua a Leggere ➜

Tempo ciclo in fonderia: perché non puoi essere competitivo senza conoscerlo (esattamente)

Tempo ciclo in fonderia: perché non puoi essere competitivo senza conoscerlo (esattamente)

Essere al corrente del tempo ciclo di lavoro è alla base di ogni prospettiva di crescita per la tua fonderia.

Se sei proprietario di una fonderia è possibile che abbia già strizzato l’occhio all’automazione della sbavatura e della finitura metalli per diverse ragioni, compresa naturalmente la velocizzazione delle diverse procedure.

La robotica industriale per fonderia infatti può assicurare ad un’azienda delle prospettive altrimenti impensabili e irrealizzabili.

In questo articolo ci concentreremo sul tempo ciclo e sulla sua importanza nella fase di finitura e sbavatura, e in particolare sull’imprescindibilità degli impianti robotizzati per il suo miglioramento.

Calcolo del tempo ciclo lavoro

Il tempo ciclo nel processo di sbavatura.

All’interno della fonderia ci sono diverse fasi di lavorazione che si susseguono e come ben saprai ognuna di esse ha un’importanza vitale ai fini della produzione.

La sbavatura è senza dubbio uno dei processi più importanti in quanto in seguito ad una colata in uno stampo sono necessari una serie di tagli e finiture per rendere ogni singolo pezzo pronto alla vendita.

Essere a conoscenza del tempo ciclo della sbavatura è fondamentale in un’attività come questa in quanto vi è una sostanziale differenza tra il tempo ciclo di lavoro impiegato dalle macchine sbavatura per fonderia utilizzate dall’uomo e quello di una sbavatura robotizzata.

Se sei impegnato in questo settore sai bene come il tempo ciclo di ogni procedimento, ovvero l’intervallo di tempo necessario a passare dalla realizzazione di un pezzo all’altro in una produzione in serie, determini in maniera impattante il destino della tua azienda in quanto in base a esso sei in grado di dare un peso reale alla produttività considerando fattori come il costo del personale o il dispendio energetico dei macchinari.

È abbastanza logico che più lungo è il tempo ciclo della sbavatura di ogni singolo pezzo metallico in fonderia, meno è alta la produttività e di conseguenza la prospettiva di crescita.

Meno capacità produttiva significa meno introiti e naturalmente accrescere il numero di linee di lavoro mantenendo inalterati i tempi ciclo non risolve il problema, poiché i costi crescono nella medesima proporzione.

L’unica soluzione è ottimizzare il tempo ciclo della sbavatura, ma per farlo è fondamentale calcolare correttamente quello attuale e concepire quello realisticamente ideale per poter accrescere il proprio livello.

Leggi anche: Progettazione isole robotizzate per la sbavatura dei metalli: 5 ragioni per scegliere TREBI

Come rilevare i tempi di produzione in fonderia.

Il calcolo del tempo ciclo di lavoro all’interno di una fonderia è importantissimo per tenere sotto controllo l’efficienza e la capacità produttiva dell’azienda e per elaborare le strategie corrette per determinarne una crescita.

Il tempo ciclo della robot sbavatura consente migliori performance produttive

L’unità di misura atta a calcolare il valore del tempo ciclo è il secondo, anche se in realtà il risultato finale del calcolo evidenzia il numero di processi portati a termine in un’ora.

Probabilmente hai già provveduto a fare questo genere di calcoli visto che portare avanti un lavoro di questo tipo in assenza di questi dati equivarrebbe a camminare bendati sopra un muretto largo dieci centimetri.

Avrai certamente riscontrato le variabili imposte da fattori come ritmo di lavoro, fattore fisiologico, riposo, che vanno ovviamente incluse all’interno di un calcolo dei tempi ciclo di lavorazione per avere dei risultati chiari e oggettivi circa il numero di pezzi l’ora che la tua azienda è in grado di produrre.

Queste variabili sono particolarmente incisive dal momento che il lavoro umano è soggetto a fluttuazioni e pertanto il tempo ciclo non può mai essere un valore assoluto ma bensì esposto a continue modifiche.

Ciò non toglie che in base a valori medi sia possibile ottenere un tempo ciclo standard di produzione, ed è da lì che devi partire se vuoi procedere ad un miglioramento della resa della tua fonderia.

Per ottimizzare il tempo ciclo all’interno della tua azienda la soluzione ideale è senza dubbio rappresentata dalla robot sbavatura.

Come rendere il tempo ciclo di produzione altamente competitivo.

Se innalzare il livello di produzione e di competitività della tua fonderia è strettamente connesso all’ottimizzazione del tempo ciclo, quest’ultima operazione è legata a doppio filo con la robotica industriale.

Affidare l’intero processo di sbavatura a un’isola robotizzata determina di per sé numerosi vantaggi in termini non solo di qualità e standardizzazione dei prodotti ma anche in termini di sicurezza sul lavoro. Ma il grosso beneficio offerto dai robot in questo senso è l’operatività.

Leggi anche: Robots in fonderia: possono sostituire davvero i tuoi operai?

Noi di Trebi siamo produttori di isole robotizzate destinate al settore della fonderia da più di tre decenni, perciò l’esperienza maturata sul campo ci ha messi di fronte alle esigenze di diversi clienti, tra le quali la riduzione del tempo ciclo è ricorrente.

I robot industriali per la sbavatura consentono di ottenere tempi ciclo decisamente performanti e soprattutto stabili, in base ai quali potrai cambiare totalmente la dimensione della tua fonderia poiché godrai della possibilità di produrre di più e programmare con certezza.

In virtù di un bisogno crescente di migliorare la produttività inoltre abbiamo elaborato dei software in grado di prevedere con delle simulazioni tridimensionali il tempo ciclo dell’isola robotizzata in relazione al singolo cliente e alle sue particolari necessità.

In conclusione.

Se migliorare il tempo ciclo di sbavatura dei metalli nella tua fonderia è il tuo bisogno più importante, rivolgiti a noi per una consulenza. Trebi è in grado di studiare la soluzione più adeguata al tuo caso e di aiutarti a dare una nuova dimensione alla tua fonderia.

Contattaci per una consulenza personalizzata!

Continua a Leggere ➜

Progettazione isole robotizzate per la sbavatura dei metalli: 5 ragioni per scegliere TREBI

Progettazione isole robotizzate per la sbavatura dei metalli: 5 ragioni per scegliere TREBI

Scegliere a chi affidare la progettazione degli impianti robotizzati da destinare alla sbavatura nella tua fonderia è molto importante. Ecco perché Trebi è la scelta giusta.

Dopo anni di dubbi ti sei finalmente deciso ad affidarti alla robotica industriale per fonderia? In un periodo in cui distinguersi dalla concorrenza è oltremodo importante per poter incrementare il proprio volume d’affari, ricorrere alla sbavatura robotizzata in fonderia è una scelta più che razionale.

In quest’articolo ti esporremo i benefici che trarrai da una simile scelta e i motivi per cui dovresti rivolgerti a Trebi per la progettazione della tua isola robotizzata.

Progettazione con software per la robot sbavatura

I problemi classici della fonderia che possono esser risolti con le automazioni robotizzate.

Sia che tu lavori nel mondo della fonderia da parecchio tempo – magari da diverse generazioni – dando continuità alla tradizione di famiglia sia che ne faccia parte da poco, è del tutto probabile che nel tuo ideale di sviluppo dell’azienda siano inclusi in cima alla lista delle cose da fare i problemi da risolvere.

Dopotutto si parte sempre da un problema e risolverlo ti porta automaticamente a fare un passo in avanti. Naturalmente avrai sperimentato che nel lavoro i problemi non mancano mai, ma risolvere i più grossi e limitanti ti permette di affrontare gli altri con più serenità.

Ad esempio disporre di macchine sbavatura per fonderia antiquate pone limiti enormi alla crescita del tuo lavoro e i problemi che ne conseguono possono essere ovviati grazie all’automazione della sbavatura e della finitura metalli.

Una problematica molto importante con cui hai sicuramente a che fare nella tua fonderia è il processo di sbavatura effettuato dagli operatori con macchinari manuali è quella relativa alla sicurezza sul lavoro.

Infatti le operazioni di finitura dei componenti metallici sono molto usuranti per la colonna vertebrale e il tunnel carpale, così come il rumore e le polveri prodotte lo sono per l’impianto uditivo e per la pelle e le vie respiratorie.

In più c’è il rischio di incidenti sempre in agguato poiché basta un momento di stanchezza o di distrazione (umanamente possibile) a determinare un infortunio e tutte le dinamiche che ne conseguono.

Leggi anche: Robots in fonderia: possono sostituire davvero i tuoi operai?

Un altro problema enorme è il tempo. Quando la fase di sbavatura è affidata al lavoro dell’uomo, i tempi di realizzazione sono lunghi e soggetti a variazioni e questo impedisce di poter stabilire un numero esatto di pezzi l’ora realisticamente producibili.

Inoltre quando nello stesso lavoro si avvicendano mani diverse, anche i risultati non possono essere uniformi e questo può impedire uno sviluppo aziendale improntato alla produzione in ampia scala e quindi limita l’operatività di un’azienda.

Interno di un'isola robotizzata per la sbavatura

Cosa comporta l’inserimento di un’isola robotizzata negli automatismi industriali.

Per poter crescere la tua fonderia può trarre un grande vantaggio dall’inserimento di un’isola robotizzata dotata di cabina di sicurezza.

L’ambiente di lavoro viene migliorato in quanto sia i rumori della sbavatura sia le polveri rimangono all’interno dell’isola e dal momento che saranno i robot antropomorfi a sostenere i getti grezzi e ad eseguire tutte le operazioni di finitura e taglio, durante questa fase i rischi di infortuni e incidenti saranno ridotti allo zero, con la possibilità di destinare la forza lavoro umana ad altri compiti.

Ma per quanto questo aspetto sia di straordinaria importanza, il principale vantaggio per te è costituito dal salto di qualità che la tua azienda sarà in grado di fare.

La produttività aumenta a dismisura con un impianto robotizzato di sbavatura in quanto i tempi di produzione sono sempre uguali e decisamente più veloci rispetto a quelli necessari agli operatori.

Non solo potrai acquisire un volume di commesse maggiore, ma sarai in grado di garantire un’uniformità del prodotto finale in quanto le isole robotizzate lavorano in base alle impostazioni di software all’avanguardia che determinano non solo una quantità di pezzi in un tempo ciclo ma anche un livello standard di precisione.

Pensa a quanto una simile automazione della sbavatura può ampliare il tuo target, includendo anche clienti che richiedono produzione in serie e la realizzazione di componenti di piccolissime dimensioni in cui le finiture necessitano di una precisione decimale.

Insomma la robot sbavatura può davvero essere il checkpoint per portare la tua fonderia al livello successivo.

Leggi anche: Macchine per la sbavatura dei metalli: questi i robot immancabili in fonderia

Ecco i 5 punti fondamentali per cui dovresti rivolgerti a Trebi per richiedere la progettazione della tua isola robotizzata.

Trebi è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di isole robotizzate per la sbavatura industriale e può essere la risorsa che cercavi per dare un cambio di marcia netto alla tua fonderia.

Ma vediamo per quali ragioni dovresti affidare a noi il compito di realizzare l’impianto robotizzato da inserire nella tua azienda:

  1. Siamo un’azienda di medie dimensioni, dotata di un organigramma orizzontale e semplice. Questo fa si che l’analisi delle problematiche e la loro risoluzione siano procedimenti snelli e che coinvolgono tutto il nostro team in una sinergia che ci ha sempre portati a raggiungere parecchi obbiettivi;
  2. Tutte le nostre isole robotizzate nascono concettualmente e fisicamente all’interno del nostro stabilimento, sotto lo stretto controllo dei nostri standard qualitativi durante ogni fase del processo produttivo;
  3. Disponiamo di software elaborati internamente, concepiti per guidare i nostri robot nei processi di sbavatura e per poter garantire una certa versatilità in relazione a specifiche esigenze dei clienti, che coinvolgiamo attivamente nella realizzazione delle modifiche personalizzate;
  4. Offriamo un servizio di assistenza da remoto entro 24 ore per qualsiasi necessità o urgenza;
  5. Siamo su piazza in questo settore da più di 30 anni e pertanto esperienza e passione per questo lavoro sono tra le nostre principali peculiarità.

Contattaci subito per una consulenza!

Continua a Leggere ➜

Robots in fonderia: possono sostituire davvero i tuoi operai?

Robots in fonderia: possono sostituire davvero i tuoi operai?

Ecco per quale motivo gli impianti robotizzati possono giovare ad una fonderia e svolgere alcuni lavori in maniera più efficiente, rapida e sicura.

Pensi che per la tua fonderia sia arrivato il momento della svolta e vorresti rendere la finitura e la sbavatura robotizzata al 100%?

Ecco i motivi per cui la robotica industriale per fonderia può migliorare sia la produttività della tua azienda che le condizioni di lavoro dei tuoi operai.

Macchine robotiche per la sbavatura al posto dell’uomo: le ragioni di una svolta ormai inevitabile.

Decidere di ricorrere all’automazione sbavatura e finitura metalli è un’opzione sempre più presa in considerazione nel settore della fonderia ed i motivi sono più che comprensibili, specie in considerazione della concorrenza sempre più agguerrita.

I robots in fonderia innalzano la sicurezza per gli operai

Gli utensili di sbavatura per fonderia tradizionali infatti presentano dei limiti insormontabili e hanno degli svantaggi enormi rispetto agli impianti robotici e non comprenderlo significa non solo tarpare le ali allo sviluppo della propria azienda ma rischiare di abbassarne sempre più la competitività.

D’altronde se hai effettuato certe ricerche sul web che ti hanno portato su questa pagina hai probabilmente sperimentato questi limiti e questi disagi sulla tua pelle e vorresti capire per quale ragione dovresti prendere una decisione così importante come quella di deviare sul settore della robotica.

Una motivazione generica che porta a sostituire l’uomo con gli impianti robotizzati nella sbavatura e finitura è naturalmente legata alla produttività.

Per poter crescere bisogna sapersi adattare ai cambiamenti e in un settore che richiede sempre più esigenze sia per quanto riguarda i tempi di realizzazione che la quantità di pezzi prodotti è logico che per poter acquisire l’interesse dei clienti tu debba essere in grado di soddisfare le loro necessità.

Leggi anche: Macchine per la sbavatura dei metalli: questi i robot immancabili in fonderia

Un processo come quello della sbavatura non può umanamente essere eseguito da un operatore nei tempi in cui può farlo un robot antropomorfo.

Non solo, anche la qualità e la precisione delle finiture e dei tagli se eseguita dagli operatori è soggetta ad oscillazioni e diversità, senza considerare i rischi a cui essi vanno incontro ogni volta che maneggiano i vari utensili.

Non si parla solo delle ipotesi più estreme come incidenti e infortuni ma anche dell’inevitabile usura fisica dovuta a certi movimenti e alla postura assunta durante la lavorazione delle parti metalliche.

Robot e automazione industriale: cosa cambia coi robot in produzione all’interno della fonderia.

I pericoli legati alla salute dei tuoi lavoratori sono diversi quando procedure delicate come la sbavatura dei metalli vengono fatte eseguire all’uomo.

Come abbiamo detto le condizioni dell’ambiente di lavoro non sono ottimali per gli operai che devono maneggiare certi utensili e eseguire movimenti continui e logoranti, rischiando infortuni seri anche nel caso in cui tutte le precauzioni in tema di sicurezza siano rispettate.

Utilizzare i robot per pressofusione e sbavatura permette di liberare i tuoi operai da un compito usurante e pericoloso e di convertirli ad altri ruoli all’interno della fonderia e di coinvolgerli maggiormente nella crescita del tuo business.

Robots in produzione all'interno di una fonderia

Questa crescita potrà aver luogo soprattutto in virtù della maggiore competitività che un’isola robotizzata in linea o fuori linea ti attribuisce.

Affidare la finitura dei pezzi metallici ad una macchina robotizzata significa accorciare nettamente le tempistiche di realizzazione, in quanto il tempo ciclo è preimpostato e viene prodotto un numero definito di componenti all’ora.

Inoltre la produzione diverrà standardizzata poiché i robot garantiscono una lavorazione in serie sempre uguale e con un margine di errore davvero ridotto. Insomma, ogni ora la tua fonderia produrrà un numero preciso di pezzi tutti uguali tra loro e senza imperfezioni o difetti.

Nel caso in cui si debba eseguire una sbavatura su componenti davvero piccole con spazi minimi di lavorazione a maggior ragione il lavoro automatizzato renderà il processo più snello, rapido e preciso.

Avrai sempre sotto controllo ogni passaggio della catena produttiva sia nella qualità che nei tempi di realizzazione e di consegna al cliente, e questo attribuirà alla tua fonderia una considerazione maggiore in quanto non avrai più certi limiti che in precedenza ti impedivano di incrementare il lavoro sia nella quantità che nella qualità.

Cerchi una fabbrica di robot per la sbavatura? Ecco perché Trebi è la scelta migliore.

Tra le aziende che producono robot per i processi industriali Trebi si piazza ai primi posti grazie ad una lunga storia alle spalle. Essendo attivi dal 1983 abbiamo maturato una certa esperienza nella produzione di isole robotizzate e siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di impianti destinati al mondo della fonderia.

Se sei alla ricerca di produttori di robot in Italia specializzati in macchine da sbavatura per fonderia dunque trovi in Trebi la soluzione giusta in quanto la nostra filosofia aziendale prevede un ruolo centrale del cliente.

In tutti questi anni abbiamo cercato sempre di distinguerci sotto questo aspetto rendendoci disponibili ad andare incontro alle esigenze dei nostri clienti in tutti i modi, a partire dalla progettazione di modelli standard con modifiche e applicazioni extra funzionali ad ogni singola situazione.

Oltre a questo offriamo anche un servizio di assistenza da remoto per i nostri clienti e una stretta collaborazione nella fase di avviamento dei macchinari.

Contattaci per ulteriori informazioni e curiosità!

Continua a Leggere ➜

Macchine per la sbavatura dei metalli: questi i robot immancabili in fonderia

Macchine per la sbavatura dei metalli: questi i robot immancabili in fonderia

Ecco quali tipi di robot per la fase di finitura dei metalli dovresti considerare per dare una svolta al processo produttivo della tua fonderia.

Sei un imprenditore impegnato nel settore della fonderia e vorresti procedere all’automazione della sbavatura e della finitura metalli? Quest’idea forse ti sfiora da parecchio tempo e ora sei deciso ad andare fino in fondo e scoprire in maniera più dettagliata quali benefici apporterebbe la robotica industriale per fonderia alla tua azienda.

In quest’articolo evidenzieremo i limiti della sbavatura tradizionale, i vantaggi di quella automatizzata e le caratteristiche fondamentali dei robot che dovresti considerare.

Robot sbavatura dei metalli con impiati robotizzati

Perché dire addio alla sbavatura manuale.

Una riorganizzazione dell’assetto di una fonderia è quanto mai doverosa in un’epoca storica in cui fare ricorso all’intelligenza artificiale sta diventando prassi in diversi settori. In un contesto come il tuo ragionare in questi termini è ulteriormente appropriato in relazione a tutti i limiti che un processo manuale di finitura e sbavatura dei metalli comporta.

Inserire macchine da sbavatura per fonderia robotizzate è una scelta già intrapresa da diverse realtà affini alla tua, ma anche per i processi di sbavatura della plastica e della gomma.

Tuttavia la sbavatura dei metalli è senza dubbio quella che ti interessa da vicino e se stai leggendo questo articolo sicuramente sei ben conscio del fatto che la sbavatura manuale rappresenta un ostacolo alla crescita della tua azienda.

Parlando delle tempistiche di lavorazione di ogni singolo pezzo, la mano umana non può verosimilmente portare a termine una sbavatura e finitura di una componente in metallo in tempi brevi, specie se questa richiede lavorazioni estremamente precise in spazi ristretti.

Ad esempio il taglio e sbavatura di microfusioni in acciaio con robot può essere portata a termine in tempi brevi preimpostati e con una precisione estrema, cosa complicatissima per un operatore.

Inoltre un operatore che esegue questo genere di operazioni utilizzando utensili di vario tipo è statisticamente esposto al rischio di imprecisioni ed errori, senza contare i pericoli legati ad infortuni e incidenti o semplicemente all’usura di alcune parti del corpo come la colonna vertebrale o il tunnel carpale.

In virtù di tutte queste limitazioni non sei in grado di avere una produttività ai massimi e inoltre sei costretto a convivere con la preoccupazione che i lavori non siano sempre come il cliente li richiede e con l’ansia che da un momento all’altro un tuo dipendente si faccia male o sia costretto a mancare per via dei problemi di salute che – presto o tardi – un simile compito causa.

I benefici reali della sbavatura meccanica con macchine robotizzate.

Vediamo dunque quali vantaggi concreti e imprescindibili può apportare la robot sbavatura alla tua fonderia.

Eseguire una sbavatura meccanica con l’ausilio di un impianto robotizzato comporta in primis l’uniformazione del processo produttivo poiché i robot lavorano secondo parametri impostati e garantiscono sempre un risultato uguale, cosa difficile da ottenere quando di una simile procedura si occupano diverse mani.

Software per simulazione sbavatura termica

Che dire invece dei tempi?

La sbavatura robotizzata consente di produrre un singolo pezzo in un intervallo di tempo ben preciso e molto più velocemente rispetto ad un operatore. Da ciò deriva un margine di crescita non indifferente per la tua azienda in quanto con un tempo ciclo ottimizzato potrai produrre in serie e soddisfare un maggior numero di richieste.

Non solo, con un’isola robotizzata all’interno della tua fonderia sarai consapevole di poter garantire ai tuoi clienti non solo una certa quantità di pezzi, ma anche la loro qualità dal momento che una sbavatura meccanica eseguita dai robot riduce al minimo la percentuale di errore e quindi di componenti difettose.

Se invece in precedenza affidavi la sbavatura ad una ditta esterna, con l’ausilio dei robot potrai rendere completamente indipendente la produzione e oltre a risparmiare sui costi avrai il totale controllo dei tempi di lavorazione e quindi di consegna. In questo modo la tua reputazione di serietà, efficienza e puntualità dipenderà esclusivamente da te.

Ultimo vantaggio – non certo per importanza – è il miglioramento dell’ambiente di lavoro all’interno della fonderia.

Meno rumore, meno polveri, meno pericoli per la salute dei lavoratori sono tutte caratteristiche che ti permettono di rendere la tua fonderia più sicura e più produttiva anche per la possibilità di ottimizzare il personale riconvertendolo verso altre mansioni.

I robot per sbavatura di Trebi: una soluzione ad hoc per la tua fonderia.

Bene, alla luce di tutti gli scenari che ti si prospetterebbero automatizzando la sbavatura nella tua fonderia starai pensando che investire in un’isola robotizzata potrebbe davvero farti fare un salto di qualità e proiettarti su un altro livello.

Questo è già successo a tanti dei nostri clienti, che hanno trovato in Trebi un partner preciso, puntuale e disponibile. La nostra azienda vanta un’esperienza di oltre trent’anni nella progettazione e realizzazione di impianti robotizzati per sbavatura.

I nostri robot sono pensati fin dal principio per uno o più ruoli da svolgere e abbiamo elaborato diversi modelli di isole robotizzate standard e speciali, categorizzate per funzioni (taglio, sbavatura, smerigliatura, filettatura, fresatura, foratura), per le dimensioni dei componenti da produrre e per i materiali da trattare (alluminio, bronzo, acciaio, ghisa, ottone).

Nei nostri macchinari possiamo inoltre applicare delle modifiche personalizzate a seconda delle necessità di ogni singolo cliente, come ad esempio la scarsa disponibilità di spazio o particolari esigenze di processo.

Attraverso dei software e delle simulazioni tridimensionali siamo in grado di testare anticipatamente caratteristiche come consumo energetico, tempo ciclo e livello di finitura.

Contattaci ora per una consulenza personalizzata!

Continua a Leggere ➜

Taglio e sbavatura microfusioni in acciaio con robot: questo ciò che devi sapere

Taglio e sbavatura microfusioni in acciaio con robot: questo ciò che devi sapere

Ecco come la robotica perfeziona la fase di taglio e sbavatura in contesti di margine d’errore minimo.

Hai una fonderia che si occupa di perfezionare componenti di dimensioni molto ridotte per cui le macchine da sbavatura per fonderia tradizionali non son sufficientemente performanti?

O magari non ti sei mai occupato di questo genere di lavorazioni nella tua fonderia ma vorresti crescere e aumentare il fatturato acquisendo nuovi clienti e quindi rendendo la tua attività adeguata a procedimenti sempre più specifici?

In entrambi i casi la robot sbavatura è ciò che fa per te e in questo articolo ti spiegheremo quali sono i maggiori problemi che emergono dalla sbavatura e taglio nella microfusione, in che modo la robotica industriale per fonderia può venirti in soccorso e quali considerazioni dovresti fare nel momento di prendere una decisione.

Microfusioni in acciaio con robot: la scelta migliore per la sbavatura

La sbavatura della microfusione in acciaio e le sue difficoltà.

Se hai a che fare con la microfusione in acciaio saprai bene quanto la fase di sbavatura e taglio delle sezioni prodotte con questa tecnica siano complicate e richiedano una precisione estrema, che la mano umana fatica a garantire su larga scala.

Infatti poiché le parti in oggetto sono molto piccole lo spazio in cui si va ad operare dopo la microfusione a cera persa è spesso ristretto e la mano umana trova enormi difficoltà ad eseguire azioni di questo tipo con velocità e senza errori.

La percentuale del margine d’errore in un procedimento così dettagliato è ridotta davvero all’osso e servirebbero più le doti da restauratore di opere d’arte che di operatore per eseguire un lavoro sempre a puntino.

Ma anche se tu disponessi di operatori così precisi e attenti, sai bene che le tempistiche pe eseguire la finitura di ogni singolo pezzo in queste condizioni sono davvero lunghe.

Immaginiamo che se sei approdato sul nostro blog ti sarà capitato spesso in passato di avere a che fare con problemi derivati dalle difficoltà che questa procedura comporta, ad esempio tempi di realizzazione biblici, pezzi venuti fuori male, pezzi rovinati dall’errore umano, clienti che rispediscono indietro un ordine per l’eccessiva presenza di pezzi difettosi e via dicendo.

Tutte queste problematiche sono perfettamente normali quando si affida un compito così arduo alla mano dell’uomo, ma se vuoi sapere come venirne fuori continua a leggere.

Come perfezionare la sbavatura della microfusione.

Se sei alla ricerca di una soluzione definitiva al problema della sbavatura e taglio nella microfusione puoi rilassarti. Questa soluzione è rappresentata dalla sbavatura robotizzata.

Il settore della robotica all’interno delle fonderie è diffuso da tempo in vari passaggi della filiera produttiva, ma non tutti ancora si rendono conto delle potenzialità insite nelle isole robotizzate per la sbavatura.

In un contesto in cui è necessaria la massima precisione dei tagli e delle finiture poiché le componenti sono davvero di dimensioni molto piccole e lo spazio d’azione degli utensili è limitato, poter fare affidamento su un processo automatizzato elimina diversi problemi.

Innanzitutto la precisione dei tagli e delle finiture con le linee robotizzate sarà standard in quanto i parametri saranno preimpostati e ogni pezzo che verrà fuori dall’iter lavorativo avrà sempre le medesime caratteristiche, con sprechi e imprecisioni ridotti allo zero.

Le tempistiche di realizzazione del processo verranno decisamente ridotte e regolarizzate con gli impianti robotizzati in quanto il ciclo tempo garantirà la finitura di un tot pezzi a ora in maniera continuativa, con uno snellimento anche di tutte le altre fasi di produzione, compresa l’evasione degli ordini e la velocità di consegna al cliente.

E che dire del miglioramento dell’ambiente di lavoro che si verrebbe a creare con meno rumori, meno emissioni di polveri, e soprattutto con il rischio infortuni e problemi di salute degli operatori notevolmente ridotto.

La robot sbavatura è la tecnica giusta per le microfusioni in acciaio

Ulteriori considerazioni che dovresti fare sulla sbavatura con robot.

Come hai visto i vantaggi e i benefici derivanti dall’utilizzo di impianti robotici sono di rilievo, ma può darsi che ti stia domandando se possano essere un investimento accessibile a te.

Il falso mito legato alle isole robotizzate per sbavatura è quello legato al costo.

Si pensa al fatto che un simile investimento sia molto oneroso e ci si lascia prendere da mille dubbi, ma un aspetto che si sottovaluta è quello del ritorno d’investimento che un loro acquisto e inserimento in fonderia genera.

Non avere una visione a lungo termine è un grande errore, perché avendola capiresti intuitivamente come le macchine robotiche ti permetterebbero di incrementare da subito il volume della produzione e quindi del fatturato.

Ma cosa più importante, ti consentirebbero di acquisire nuovi lavori – compresi quelli di estrema precisione in cui molti tuoi concorrenti non potrebbero garantire gli stessi risultati che garantiresti tu – e di risparmiare sulla forza lavoro.

L’immagine stessa della tua azienda acquisirebbe un aspetto molto più autorevole e considerevole da parte dei tuoi potenziali clienti.

In conclusione.

Noi di Trebi siamo specializzati da oltre trent’anni nella progettazione e fabbricazione di isole robotiche per sbavatura, e nel corso degli anni abbiamo sempre cercato di elaborare le soluzioni ai problemi dei nostri clienti.

Non a caso tutti i modelli delle nostre isole nascono con uno scopo ben preciso e siamo in grado di applicare loro delle modifiche supplementari in base alle esigenze dei clienti, caso per caso.

Sei curioso di sapere come potremmo darti una mano?

Clicca qui per contattarci!

Continua a Leggere ➜

Macchine da sbavatura per fonderia: limiti (di cui si parla troppo poco) dei principali utensili di sbavatura oggi in vendita

Macchine da sbavatura per fonderia: limiti (di cui si parla troppo poco) dei principali utensili di sbavatura oggi in vendita

Ecco cosa spesso non si considera quando si parla degli strumenti per la sbavatura presenti sul mercato.

Se sei proprietario di una fonderia hai a che fare quotidianamente con un processo basilare della produzione dei getti: la sbavatura.

Questa fase di un’importanza cruciale merita la giusta attenzione e la messa a disposizione degli strumenti più qualitativi al servizio della tua azienda incide senza dubbio sul tuo successo.

Per questo è probabile che tu stia cercando delle macchine da sbavatura per fonderia che ti diano delle certezze, ma ci sono delle peculiarità di cui naturalmente dovresti tener conto.

In questo articolo parleremo dei limiti di alcune tipologie di strumenti che spesso vengono messi in secondo piano e di quali soluzioni possono far si che la tua fonderia abbia dei miglioramenti tangibili.

Gli impianti robotizzati da sbavatura sono molto efficienti

I limiti della sbavatura non automatizzata e degli sbavatori in vendita.

Se hai a che fare con la sbavatura e la finitura in generale sai sicuramente quanto in questa fase abbia un ruolo di rilievo la precisione e l’efficienza delle strumentazioni atte a farla.

Nel momento in cui si rende necessario un investimento per migliorare la produttività della propria azienda è doveroso evitare di essere precipitosi nelle scelte o di lasciarsi guidare esclusivamente dal fattore prezzo.

Naturalmente anche quello ha un peso, ma metterlo in cima alla lista dei tuoi pensieri è controproducente poiché il rischio neanche troppo celato è quello di sostenere una spesa che non darà nessuna svolta alla tua attività.

Cadere nell’errore del prezzo basso determina l’impossibilità di fare affidamento sulla resa dello strumento in un contesto professionale in cui il volume di lavoro è alto, ed è molto probabile che la qualità dei materiali non sia di prima scelta.

Affidarsi ad impianti di sbavatura manuale include dei limiti che spesso vengono considerati marginali, ma in realtà sono molto influenti.

Gli utensili per la sbavatura dei metalli sono soggetti infatti ad un’usura maggiore in quanto l’uso umano non può essere preimpostato e ogni operatore ha una sua postura, un suo modo di maneggiare le attrezzature ed è soggetto a errori e ad un utilizzo inappropriato.

C’è poi da considerare il rischio per l’operatore di incorrere in incidenti e infortuni, che è un grosso limite rispetto alla sicurezza sul lavoro, aspetto da considerare sempre come primario in una fonderia.

In molti casi le strumentazioni da sbavatura vengono adattate ad un uso robotizzato, ma è naturale che non essendoci alle spalle una progettazione concettuale la loro applicabilità non sarà mai del tutto autonoma e soprattutto precisa quanto quella di un impianto studiato fin dalla nascita per raggiungere determinati obbiettivi.

Isola robotizzata per la robot sbavatura

Ecco come gli impianti di sbavatura automatizzati migliorano la fonderia.

Se il tuo obbiettivo è quello di investire per migliorare la produttività della tua fonderia e renderla più sicura, la sbavatura robotizzata è la scelta migliore.

Impiegare un’isola robotizzata per tutte le operazioni di sbavatura e finitura delle componenti di tua produzione ti consente in primis di velocizzare l’intera attività produttiva, potendo contare su un tempo ciclo più breve e sempre uguale. Così facendo sarai sempre in grado di organizzare il lavoro in maniera efficiente e senza imprevisti.

Un altro aspetto positivo da considerare è la certezza di standardizzare la produzione, con meno sprechi e una maggiore qualità generale dei pezzi post sbavatura. Questo può davvero rendere la tua azienda più autorevole e appetibile ai tuoi futuri clienti e fidelizzare quelli con cui già lavori abitualmente.

Infatti l’automatizzazione ti permette di tenere sempre sotto controllo i numeri e di gestire con affidabilità tutti gli ordini dei tuoi clienti, e assicurare quindi la massima puntualità nelle consegne.

Per quanto riguarda invece l’ambiente lavorativo, la robotica industriale per fonderia ti permette di renderlo più sano e sicuro dal momento che gli operatori potranno essere riqualificati per altre mansioni e obbiettivi e la salvaguardia della loro salute sarà innalzata vistosamente.

Una sbavatura in un’isola robotizzata infatti riduce al minimo il rischio di incidenti sul lavoro e ha un impatto significativo sull’ambiente riducendo sia i rumori che le polveri.

Come scegliere le migliori sbavatrici automatiche in maniera consapevole.

Come hai visto i vantaggi che le sbavatrici automatiche apportano alla tua azienda ti permettono di incrementare le tue prospettive di crescita, al contrario di quanto non farebbero tante attrezzature presenti sul mercato che andrebbero invece a limitarti.

Dal momento che la scelta di ricorrere alla robot sbavatura è una decisione importante, vorremmo sottolineare per quale motivo noi di Trebi potremmo essere le persone giuste a cui rivolgersi per inserire un’isola robotizzata nella tua fonderia.

La nostra azienda ha una storia ultratrentennale alle spalle e una consolidata esperienza nel settore. Nel nostro stabilimento ci occupiamo di progettazione, sviluppo e costruzione di isole robotizzate per diversi obbiettivi e disponiamo di una struttura organizzativa che ci permette di offrire ai nostri clienti una collaborazione totale.

In base alle tue necessità specifiche infatti possiamo elaborare soluzioni supplementari all’interno dei nostri modelli. Inoltre saremo al tuo fianco durante la fase di partenza e forniamo un servizio di assistenza da remoto davvero efficiente.

Contattaci subito per avere informazioni.

Continua a Leggere ➜

Automazione sbavatura e finitura metalli: come funziona e quali soluzioni valutare

Automazione sbavatura e finitura metalli: come funziona e quali soluzioni valutare

Ecco cosa significa automatizzare i processi di lavorazione dei metalli e come muoversi per portare la propria azienda su un altro livello.

Se hai a che fare con il mondo dei metalli e della meccanica sai bene quanto i processi di finitura siano importanti nel tuo lavoro.

Qualunque sia il settore a cui son destinate le componenti metalliche che produci infatti è fondamentale che esse siano curate con la massima precisione nei minimi dettagli, e la sbavatura e tutti i procedimenti che vanno ad affinare i singoli pezzi rivestono un’importanza cruciale.

La robotica industriale per fonderia è una risorsa di cui non si può più fare a meno se si vuole lavorare in maniera intelligente, sicura e ai massimi standard qualitativi.

In questo articolo ti spieghiamo come funziona una cella con macchine da sbavatura per fonderia, quali miglioramenti ti garantisce e come scegliere al meglio la soluzione che fa per te.

Robot per sbavatura e finitura in azione

Come funziona una cella robotizzata.

Una cella o isola robotizzata è una sezione chiusa dedicata ad un determinato lavoro svolto in maniera completamente automatica da bracci robotici in grado di svolgere le funzioni di diversi utensili, compresa la fresa robotizzata.

Questa sezione è sviluppata come una catena di montaggio ed è impostata per compiere un ciclo lavoro che porti a termine tutta una serie di processi in un tempo prestabilito e con risultati sempre uguali.

Questo è possibile grazie ad un grande lavoro di progettazione, allo sviluppo di software altamente performanti, all’utilizzo di componenti meccaniche ed elettroniche di altissimo livello.

Quando un pezzo metallico viene forgiato – come ben saprai – presenta diverse parti in eccesso, bave di colata e imperfezioni.

Nel passare ad una sbavatura robotizzata si va a snellire significativamente il passaggio dallo stato grezzo a quello finito di qualsiasi componente meccanica destinata alla nautica, al settore automobilistico, all’edilizia o all’idraulica.

Tutti i procedimenti di finitura infatti, se effettuati dall’uomo, richiedono concentrazione, precisione, attenzione, tempo e sono inoltre soggetti ad un margine di errore piuttosto alto.

La robot sbavatura in un’isola dedicata e concepita ad hoc per queste operazioni garantisce ad una fonderia un vero balzo in avanti proprio in virtù dell’automazione, che riduce le possibilità di errore al minimo.

Ma non solo.

Sono tanti i punti di vista da considerare in relazione ad una scelta come quella di automatizzare la sbavatura.

Ecco perché automatizzare la sbavatura è un vantaggio.

Chissà quante volte ti sarà capitato di avere a che fare con le problematiche derivanti dalla sbavatura nella tua fonderia. Magari hai sempre delegato queste operazioni di finitura a ditte esterne e questo comporta dei costi.

Senza contare l’impossibilità di poter tenere sotto stretto controllo le tempistiche e la qualità dei lavori effettuati, con possibili ritardi sulle consegne, presenza di pezzi difettosi ecc.

Sbavatura metalli per parti meccaniche

Oppure hai affidato queste operazioni al personale umano con tutte le implicazioni che ne derivano, come la fisiologica mancanza di uniformità tra il lavoro di un operatore rispetto a un altro, il rischio di incidenti, l’esposizione dei dipendenti a problemi di salute per via delle polveri o di usura a causa dell’utilizzo continuativo degli utensili.

Al netto di ciò capirai che la presenza di una o più isole robotizzate nella tua fonderia risolve questi problemi, consentendoti di salvaguardare la salute dei tuoi dipendenti (e anche la tua, in quanto avrai una preoccupazione in meno).

Oltre a questo, avrai la possibilità di riconvertirli a diverse mansioni, di avere sempre il controllo sulla filiera e poter garantire la produzione in base a dati certi.

Inoltre ti sarà possibile rendere standard il tuo prodotto, con una percentuale di perfezione nettamente superiore rispetto a quella offerta dalla sbavatura manuale, e aumentare la produttività grazie ad una notevole ottimizzazione delle tempistiche.

Un investimento come questo può portare la tua realtà su un’altra dimensione e far la differenza nella lotta con i tuoi concorrenti che magari hanno già provveduto a passare all’automazione sbavatura e finitura metalli.

Trebi è la soluzione ideale per la finitura metalli.

Dal momento che quello dell’acquisto di una cella robotizzata per la sbavatura è un investimento importante e impegnativo, è lecito da parte tua domandarti per quale ragione dovresti rivolgerti a Trebi per la realizzazione dell’isola robotizzata per la tua azienda.

La nostra azienda è nata più di trent’anni fa e da allora non ha mai smesso di ricercare le soluzioni più congeniali per una nicchia di clienti ben precisa, con l’obbiettivo di caratterizzarsi e distinguersi come la migliore nella realizzazione di isole robotizzate per sbavatura.

Per farlo abbiamo sviluppato una filosofia ben precisa, che prevede un impegno totale in ogni fase che porta alla messa in moto delle nostre isole robotizzate fin dalla progettazione.

Tutti i nostri modelli nascono con una concezione ben precisa in base ai tipi di lavorazione e ai tipi di metallo con cui avranno a che fare, con un occhio di riguardo anche a delle specifiche necessità di ogni singolo cliente che possono variare di caso in caso.

La nostra collaborazione col cliente è totale anche in fase di avviamento delle isole, durante la quale ci teniamo a formare a affiancare gli operatori, e oltre a questo offriamo anche la possibilità di assistenza da remoto.

Contattaci per qualsiasi informazione!

Continua a Leggere ➜

Robot & sbavatura: questi i migliori del 2021

Robot & sbavatura: questi i migliori del 2021

Le migliori soluzioni per l’automazione dei processi di sbavatura se stai pensando di ottimizzare la tua azienda durante l’anno.

Sei alla ricerca di soluzioni nuove per rendere più intelligente e produttivo il ciclo lavoro della tua azienda operante nel settore della fonderia o simili? Ciò è molto probabile dal momento che hai fatto clic su questa pagina ed è altrettanto facile che avessi già in mente di investire sulla tua attività ipotizzando l’acquisto di macchine da sbavatura per fonderia.

Se il 2020 è stato un anno in cui il mondo si è fermato, il 2021 è nell’ideale collettivo l’anno della ripartenza. Quello in cui ci si rimette in gioco e si pongono le basi per riprendere a macinare chilometri nel business.

migliori soluzioni per robot sbavatura nel 2021

Bene, alla luce di questo se vuoi apportare dei miglioramenti alla tua azienda e adottare la sbavatura robotizzata nella tua fonderia, continua a leggere questo articolo. Ti esporremo quali sono i benefici che otterrai da una scelta simile e come muoverti nella ricerca della soluzione che fa per te.

La sbavatura meccanica: una risorsa sempre più irrinunciabile.

Stiamo lentamente uscendo da un momento in cui tutti abbiamo avuto modo di fermarci a riflettere su tanti aspetti delle nostre vite, compreso il mondo del lavoro. Quello appena trascorso è stato l’anno in cui mai come prima si è parlato di smart working, digitalizzazione e intelligenza artificiale.

Quando si parla di ottimizzazione del lavoro è ovvio concentrarsi su tutte le risorse a disposizione e nel tuo caso una di queste è sicuramente la robotica industriale per fonderia. Naturalmente un passo simile è spinto dalla volontà di distinguerti da altre realtà operanti nel tuo settore o di metterti alla pari con quelle che hanno già piazzato il colpo.

Infatti sono numerose le fonderie che hanno già attuato una svolta affidandosi ad impianti robotizzati anche per la sbavatura e non solo per la fusione, spinte da nuove necessità e soprattutto dalla volontà di dare un assetto moderno alla propria struttura.

Smettere di affidarsi al braccio umano per un’operazione importante, delicata e seria come la finitura dei pezzi metallici in favore del braccio robotico industriale non solo permette di modernizzare la propria azienda, ma consente di usufruire di tanti miglioramenti sotto ogni aspetto.

Vuoi avere una panoramica di questi vantaggi? Passa al capitolo successivo!

finitura e sbavatura con robot

Cosa ottieni con un robot per sbavatura nella tua azienda.

Optare per la sbavatura con robot nella tua fonderia ti consentirà di ottenere diversi risultati positivi non solo in termini di performance produttive ma anche nel delicato tema della sicurezza sul lavoro.

La sbavatura è un passaggio importantissimo nella produzione di componenti metalliche di vario tipo e quando è eseguita dagli operatori li espone a diversi rischi sia nell’immediato che alla lunga distanza. Destinare questa fase al lavoro di un’isola robotizzata permette di preservare l’uomo da possibili incidenti e danni alla salute causati dalla postura, dal rumore e dalle polveri.

Se invece un’azienda cede quest’operazione ad altre ditte va incontro a costi aggiuntivi senza peraltro avere la garanzia – né per sé stessa né per i clienti – di un lavoro preciso e puntuale.

Al netto di ciò, avere una o più isole robotizzate consente di semplificare e ottimizzare sia la qualità dei risultati sia i tempi di produzione, in quanto esse lavorano secondo impostazioni predefinite ed elaborano una singola operazione sempre nello stesso intervallo di tempo, garantendo un certo numero di pezzi l’ora e un risultato sempre preciso.

Questo è un fattore importantissimo in quanto si può fare affidamento su una produzione standardizzata e col rischio minimo di errori e imprecisioni, oltre che sempre sotto controllo circa le tempistiche.

Queste sono tutte motivazioni che dovrebbero farti valutare ancora più seriamente l’acquisto di una o più macchine da sbavatura per fonderia.

Perché scegliere Trebi per la robot sbavatura.

In risposta alla tua domanda su quali siano le soluzioni migliori nel 2021 per le isole robotizzate, vogliamo farti capire per quale motivo Trebi rappresenta quella ideale per te.

Innanzitutto dalla nostra parte c’è un’esperienza pluridecennale nella robotica industriale per fonderia, e ci occupiamo di tutte le fasi che intercorrono tra la nascita di un’idea e la sua realizzazione. Il nostro team è composto da personale altamente qualificato nella progettazione, nell’ingegneria meccanica e nell’ingegneria elettronica.

Oltre a queste peculiarità – che per noi sono basilari – mettiamo sul piatto la massima disponibilità nel venire incontro ai nostri clienti anche con l’adattamento dei nostri migliori modelli di isole robotizzate a quelle che sono le particolarità di ogni singolo caso.

Offriamo inoltre un completo affiancamento in fase di avviamento degli impianti.

La stessa disponibilità la offriamo anche a te che stai leggendo qualora volessi avere informazioni più dettagliate o soddisfare qualunque curiosità.

Allora che aspetti?

Contattaci subito!

Continua a Leggere ➜

Vecchi Articoli