Carteggiatura del metallo: ecco perché la robotica ti garantisce la perfezione

Carteggiatura del metallo: coi robot ottieni la perfezione

Perché automatizzare questo processo assicura i risultati migliori

Il ricorso alla robotica industriale per fonderia è sempre più diffuso per eseguire operazioni importanti come la carteggiatura e altre lavorazioni superficiali. Il motivo principale è che l’esecuzione di questa procedura da parte dei robot assicura una precisione estrema e tempi di realizzazione ben definiti.

Se non hai ancora provveduto all’automazione della sbavatura e finitura dei metalli, faresti bene a leggere questo articolo, in quanto ci sono molti aspetti che rendono la carteggiatura automatizzata la soluzione ideale per chi ambisce a migliorare la produzione.

A cosa serve la carteggiatura e perché è importante in fonderia

La carteggiatura è una procedura che prevede lo sfregamento di una superficie mediante una carta abrasiva con lo scopo di levigarla e prepararla a successive lavorazioni o applicazioni.

Un esempio classico di questo trattamento è quello della sua esecuzione sulla carrozzeria delle automobili, ma oltre che sui metalli viene utilizzato anche sul legno o su altri materiali.

In riferimento al mondo della fonderia, questo procedimento è incluso nella finitura dei pezzi ottenuti in seguito a una fusione o a una pressofusione.

Una volta portato a termine il primo step della filiera produttiva della fonderia, il pezzo metallico che si tira fuori dallo stampo presenta diverse imperfezioni e parti in esubero funzionali al processo di fusione, come le materozze.

Per rendere ogni pezzo pronto all’uso e alla vendita, è necessario provvedere a tutta una serie di lavorazioni:

  • la sbavatura;
  • la carteggiatura, appunto;
  • la nastratura;
  • la smaterozzatura;
  • la smerigliatura;
  • la sabbiatura.

Tutte queste procedure hanno un compito ben preciso e determinano l’aspetto finale del prodotto.

La carteggiatura, in particolare, oltre a levigare la superficie metallica di un pezzo, contribuisce anche a rimuovere le bave più sottili ed eventuali dislivelli o impurità.

Se nella tua azienda non hai ancora optato per la sbavatura robotizzata, è probabile che tutti questi processi lavorativi siano affidati agli operatori.

Leggi anche: Sabbiatura metalli: le principali problematiche nel processo di sbavatura

È così?

Beh, in tal caso non sorprenderti se ti senti bloccato e non riesci ad andare mai oltre il tuo solito fatturato né a risolvere determinate problematiche.

E bada bene, non per colpa tua!

Ma per una serie di limiti oggettivi.

I limiti della carteggiatura manuale

Quando lavorazioni come la carteggiatura e tutte quelle precedentemente elencate vengono svolte dagli operai, mediante l’utilizzo di macchine da sbavatura per fonderia e utensili di vario tipo, è inevitabile che la crescita di un’azienda venga ostacolata da uno scoglio insormontabile.

Anzi.

In realtà gli scogli sono diversi, non solo uno!

Per una fonderia che mira a ottenere la capacità di gestire più commesse e ad ampliare il proprio ambito di operatività, le caratteristiche basilari dovrebbero essere:

  • tempi di produzione standard;
  • standardizzazione della produzione;
  • percentuale di errore minima;
  • automatismi rodati;
  • sicurezza.
Carteggiatura con un robot

Queste peculiarità contribuiscono in maniera decisiva a far sì che un cliente si affidi a te piuttosto che a un tuo competitor, non credi?

Purtroppo, però, facendo svolgere queste procedure ai tuoi operai, andrai sempre incontro ai soliti problemi.

Quando si tratta di portare a termine una serie di operazioni di finitura di un oggetto in metallo, il fattore tempo è sempre difficile da controllare.

Il motivo?

Gli operai non lavorano tutti alla stessa maniera né con gli stessi ritmi; in più, anche lo stesso operaio non può umanamente garantire il rispetto di un determinato Tempo ciclo per completare una lavorazione ripetuta per diverse ore.

Fattori come la stanchezza (fisica o mentale che sia), la distrazione, lo stress e il logoramento fisico influenzano gioco forza le prestazioni dei tuoi dipendenti.

Sempre a causa di queste dinamiche fisiologiche, è impossibile garantire al cliente l’uniformità della produzione, ossia la perfetta somiglianza tra i vari pezzi prodotti, né tantomeno l’assenza di pezzi difettosi.

In quanto alla sicurezza, gli operatori sono costantemente esposti a un logoramento fisico dovuto alla ripetizione continua di certi gesti e dall’assunzione di posture che sovraccaricano alcune parti del corpo.

Non solo.

Maneggiando attrezzature taglienti e abrasive, essi sono esposti al rischio di incorrere in infortuni e incidenti.

Cosa comporta l’automatizzazione della carteggiatura e della finitura dei metalli

È ovvio che, se desideri conquistare più clienti, tu debba essere in grado di garantire la massima qualità in tempistiche ben precise.

I robot per la sbavatura ti consentono di aprire nuovi scenari, in quanto risolvono le problematiche tipiche di un assetto antiquato e limitante come quello tradizionale.

Il braccio robotizzato, infatti, non conosce stanchezza né distrazione, e poiché l’esecuzione di ogni processo è guidata da software complessi, settati per portare a termine un ciclo di lavoro in un arco temporale prestabilito, le tempistiche sono precise al millisecondo.

Questo ti consente di pianificare il lavoro in base a parametri oggettivi e di garantire puntualità nelle consegne.

Inoltre, poiché le impostazioni seguite dai robot vengono determinate in seguito a diverse prove, avrai sempre la certezza di produrre pezzi identici tra loro, con una percentuale di errore prossima allo zero.

Leggi anche: Sbavatura della ghisa: quando l’automazione può migliorare la produzione

Il ruolo degli operatori in tutto questo?

Seguire i processi e assicurarsi che il risultato finale sia ottimale, per esempio.

Ma nulla ti vieta di formare il tuo personale e destinarlo a mansioni che si sposino meglio con una nuova politica aziendale che miri alla crescita.

Indubbiamente, però, con i robot avrai la certezza di un innalzamento dei livelli di sicurezza all’interno dell’ambiente di lavoro, in quanto le isole robotizzate sono chiuse e gli operatori sono esonerati da tutti i rischi che derivano dall’utilizzo di certi utensili.

In conclusione

Se l’idea di perfezionare la carteggiatura, la sbavatura e tutti gli altri processi di finitura ti attira, sappi che puoi contare su un valido alleato: Trebi!

Ci occupiamo di progettazione e produzione di isole robotizzate per la sbavatura da più di trent’anni.

Grazie alla nostra esperienza e alla nostra professionalità, potresti finalmente risolvere i tuoi problemi relativi alla finitura dei metalli e dare inizio a una nuova era per la tua fonderia.

Contattaci per una consulenza!

Autore: Roberto

Articolo Precedente Articolo Successivo