Sbavatura fori? Da problema a opportunità: ecco perché
La sbavatura dei fori metallici ti sta dando problemi? Così puoi uscirne rinforzato
Nel lavoro della fonderia, i casini legati alla finitura dei fori metallici sono tanti.
Tra pezzi venuti fuori male, sprechi un giorno sì e l’altro pure e tempi di realizzazione incerti, il rischio che i tuoi clienti ti salutino per affidarsi a una fonderia cinese o rumena è lì, appostato come la nuvola di Fantozzi.
Vuoi spazzarla via con un bel colpo di vento e trovare la soluzione che faccia tornare il sereno?
In questo articolo scoprirai come rendere la sbavatura un punto di forza anziché un problema.
I limiti della sbavatura manuale dei fori
Se sei attivo nel settore della fonderia e ti affidi ancora alla sbavatura manuale, è probabile che tu abbia familiarità con certi problemi.
Chissà quante volte ti sarà capitato di ricevere indietro pezzi difettosi dai clienti a causa di una sbavatura imprecisa.
Beh, devi sapere che queste seccature sono e saranno sempre all’ordine del giorno se continuerai a ignorare i progressi della robotica industriale e della tecnologia in generale.
Questa è la verità nuda e cruda.
E se nella tua produzione sono inclusi anche pezzi con fori e filettature, il gioco si fa ancora più complicato.
Anche disponendo dei migliori utensili, infatti, non potrai mai avere la certezza che i tuoi operai portino a conclusione la sbavatura di queste parti a regola d’arte.
E sai perché?
Quando si deve procedere a operazioni di sbavatura, lucidatura e limatura in punti difficilmente accessibili e, spesso, di piccole dimensioni, la soglia di difficoltà si alza tantissimo.
Inoltre, operare manualmente su questi dettagli determina un dispendio di tempo e di risorse ben oltre i livelli massimi di sostenibilità.
Dal momento che ora devi fare i conti con una concorrenza sempre più spietata, è fondamentale garantire ai tuoi clienti lavorazioni di qualità e tempistiche quanto più veloci e affidabili.
Leggi anche: Postazioni sbavatura metalli: i principali vantaggi delle isole robotizzate
Il che è realisticamente impossibile con metodi ormai obsoleti.
E le soluzioni, fortunatamente, non mancano.
Sbavatura termica dei fori interni? Dipende…
Probabilmente avrai sentito parlare di automazione dei processi di finitura dei metalli e di sbavatura termica.
Quest’ultima tecnica viene spesso accostata ai pezzi di piccole dimensioni e descritta come ideale per i fori e per le parti difficili da raggiungere con gli utensili.
Problema risolto?
No, no. Aspetta.
Prima di giungere a conclusioni affrettate, dovresti conoscerne il funzionamento e valutare a tutto tondo le tue necessità.
Vediamo in cosa consiste la sbavatura termica.
I pezzi metallici vengono posti in una sezione chiusa, all’interno della quale viene introdotta una miscela di gas combustibili.
Con un innesco, la temperatura all’interno della sezione aumenta repentinamente e avviene un processo chimico fisico: le bave fini vengono ossidate e quindi eliminate.
Va detto che questo tipo di sbavatura non consente grande controllo sulla geometria degli spigoli e richiede una serie di passaggi preventivi (rimozione di eventuali oli o grassi) e successivi (eliminazione dell’ossido di metallo da tutte le superfici).
Se fai parte delle pochissime realtà che lavorano esclusivamente sulla produzione di piccoli componenti metallici, come le microfusioni in acciaio o alluminio, affidarsi a questo metodo potrebbe anche avere senso.
Ma se nella tua fonderia esegui lavorazioni di vario tipo e hai bisogno di eliminare bave più spesse e su pezzi più grandi?
In questo caso risolveresti solo parte dei tuoi problemi.
Ecco perché dovresti cercare altre strade.
Sbavatura meccanica dei fori con robot: la soluzione totale
Insomma, vuoi risolvere una volta per tutte il problema delle finiture superficiali dei metalli?
Per farlo in maniera completa, il miglior metodo a tua disposizione è la sbavatura robotizzata.
Non importa che le bave siano fini o grosse, che i pezzi siano grandi o piccoli: i robot per la sbavatura sono concepiti per operare con precisione estrema su qualunque tipo di metallo in tempistiche ben definite.
Grazie a software elaborati e alla sensibilità delle parti meccaniche, il braccio robotico è in grado di portare a compimento operazioni come:
- sbavatura;
- smerigliatura;
- smaterozzatura;
- limatura;
- nastratura;
- carteggiatura.
Ovviamente, tra i vari utensili inseribili all’interno di un’isola robotizzata Trebi ci sono anche quelli necessari alla sbavatura dei fori e delle filettature.
Leggi anche: Spazzola per sbavatura metalli: i limiti (insindacabili) del processo manuale
Queste lavorazioni vengono ripetutamente testate fino all’individuazione di parametri che mettano insieme il Tempo ciclo più breve possibile e la migliore qualità dell’opera.
È questo il passo avanti che serve a te e alla tua fonderia per trasformare il problema della sbavatura in un’opportunità di crescita.
In conclusione
Quello della sbavatura dei fori è uno dei tanti problemi che riguardano il mondo della fonderia.
Se mancano gli strumenti giusti e i metodi più avanzati, questo tipo di lavorazione diventa una spada di Damocle e porta a rallentamenti e insoddisfazione da parte dei clienti.
Noi di Trebi possiamo aiutarti a voltare pagina e a rendere la sbavatura nella tua fonderia un’operazione di routine.
Parla con uno dei nostri esperti. Insieme troveremo la soluzione migliore per la tua fonderia.
Autore: Roberto